Cos’è il Grass Fed
Oggi vi parliamo del Grass Fed, in molti lo conosco ma non tutti sanno cosa vuol dire.
Quando leggete sulle confezioni di carne, o al banco del macellaio o dal vostro ristoratore di fiducia Grass Fed, si intende un sistema di crescita del bovino molto particolare. Un sistema di crescita che differisce da quello che si è usato fino ad oggi negli allevamenti, dove i bovini vengono nutriti con cereali e hanno una vita poco serena (sono uscite molte immagini forti a riguardo che non staremo a ripresentarvi), addirittura questo metodo di allevamento antiquato è stato definito “insostenibile” per il futuro dell’essere umano, a causa anche del dispendio di acqua e, molti altri fattori che influenzano le sorti della popolazione mondiale, in Danimarca è stata proposta una tassa sulla carne rossa!
Quindi quando parliamo di allevamento Grass Fed, intendiamo parlare di un sistema di crescita del bovino molto salutare e naturale. Il bovino ha quindi la possibilità di stare al pascolo per l’intero ciclo di vita: dalla nascita alla macellazione.
Grass Fed tradotto significa nutrito ad erba, e quindi le loro uniche fonti di alimentazione consentite sono l’erba dei pascoli e il fieno dato nella stagione invernale. Solitamente la loro dieta è, come dicevamo all’inizio, basata sui cereali e mangimi, spesso poco adatti all’alimentazione dei bovini, ma in grado di garantire la crescita e un ingrasso rapido, riducendo costi e abbassando il prezzo di vendita.
Di positivo oltre alla vita che conducono i bovini, è l’assenza degli antibiotici, per lo più utilizzati nelle aziende extra-europee, in Italia e in Europa, l’uso degli antibiotici è sottoposto a prescrizione veterinaria e viene autorizzato solo in caso di patologie).
Anche dove il bovino è stato sottoposto a cure di antibiotici, dobbiamo stare tranquilli perchè, le terapie vengono interrotte prima della macellazione per dare modo ai medicinali di essere metabolizzati ed eliminati.
Per quanto riguarda i livelli nutrizionali, gli animali allevati esclusivamente al pascolo, hanno un contenuto di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi omega 3, è ricca di ß-carotene, vitamina A, vitamina E, proprietà derivanti dall’erba fresca.
L’unico aspetto critico, ma solo a causa dei tempi moderni e della velocità nei consumi, sono proprio i tempi lunghi di ingrasso, che influenzano il prezzo di vendita superiore rispetto a della carne convenzionale.
A voi la scelta,
La Pampa